Israele

ISRAELE, il progetto, nato in occasione del 60°anniversario dello Stato di Israele, è il naturale approfondimento e sviluppo del precedente “Frammenti di vita tra memoria e speranza”. Il lavoro vuole, come un puzzle, ricomporre l’immagine poliedrica dello stato.

Ogni allievo ha approfondito un tema specifico lavorando su “tavole modulari” il cui assemblaggio ha portato alla realizzazione di questo cartellone. Lo schema generale si basa su cornici rettangolari che vanno via via riducendosi dall’esterno verso l’interno, ognuna delle quali affronta tematiche diverse.

Al centro si individua la pianta di Israele con evidenziati i diversi tipi di habitat: le zone desertiche , le aree costiere, il Mar Morto, le alture del Golan….

Ai lati viene proposto un flash della difficile realtà che si vive nel Paese a causa di guerre e attentati, contrapposti a manifestazioni gioiose o solenni come la festa della Torà e il suono dello Shofar.

La cornice successiva raffigura le diverse realtà presenti in Israele: il Kibbutz e il Moshav, le architetture moderne e avveneristiche del paese, la Gerusalemme delle tre religioni, con il suo caratteristico shuk, Eilat e la barriera corallina, gli interventi dell’uomo sull’aridità del suolo…. Accanto un richiamo alla diaspora e l’anelito al ritorno nella terra dei padri, come speranza per gli ebrei di tutto il mondo.

Nell’ultima cornice, quella più esterna, ad immagini di fiori e frutti tipici del paese si alternano immagini che ripercorrono la storia territoriale d’Israele dalle 12 tribù, ricordate attraverso particolari delle vetrate di Marc Chagall, ai primi insediamenti, le espansioni territoriali e i successivi ritiri delle ultime guerre, fino alla situazione attuale.

Particolari: