Dalla Libia a Roma

Pannello realizzato nell’anno scolastico 2008 – 2009.

Il lavoro costituito da un pannello ligneo sul quale si inseriscono tessere di diverso formato e materiale ripercorre il lungo viaggio, in seguito alle persecuzioni del governo libico, degli Ebrei dalla Libia verso Roma.   Alle immagini del territorio africano e della quotidianità in quella terra, si succedono immagini metaforiche del tragico spostamento  e dell’abbandono di beni e ricordi affrontato da giovani, anziani e bambini verso un futuro del tutto ignoto.

Segue la rappresentazione dell’arrivo a Roma, dell’inserimento nella nuova comunità che li accoglie e della successiva partecipazione all’interno delle varie istituzioni comunitarie. La sezione in alto riproduce una serie di immagini che, come nel I lavoro, descrivono la Terra di Israele.

Alcune immagini relative allo stato di Israele, che si ripetono identiche nei tre lavori, non sono casuali. Esse vogliono sottolineare come “Israele” costituisca il punto ideale di partenza e di arrivo nella storia di ogni ebreo, e come il primo e il terzo lavoro, vogliono essere testimonianza della profonda comunione identitaria degli ebrei della diaspora con lo stato di Israele.

particolari: